Uso terapeutico del caldo e del freddo

Uso Terapeutico Del Caldo E Del Freddo

Uso terapeutico del caldo e del freddo

Vediamo insieme a seconda della situazione come cambia l’uso terapeutico del caldo e del freddo e qual è il più indicato nei casi specifici.

A seconda della zona dolorante e dell’origine del fastidio, si può utilizzare il caldo o il freddo per alleviare il dolore.

Uso terapeutico del caldo e del freddo

Come è noto, il caldo causa una vasodilatazione dei vasi sanguigni, questo significa che favorisce un aumentato afflusso di sangue aumentando di conseguenza la quantità di ossigeno trasportato.

In medicina fisica la trasmissione del calore avviene principalmente per conduzione o per irradiazione. Nel primo caso vi è contatto diretto tra due corpi mentre nel secondo vi è assenza di contiguità tra le due superfici.

D’altro canto, il freddo provoca vasocostrizione andando a ridurre la circolazione del sangue. In medicina fisica il freddo può derivare da sorgenti naturali (ghiaccio) oppure da sorgenti artificiali (spray e medicazioni su base chimica).

Alluce Valgo

Uso terapeutico del caldo e del freddo

Quando usare il freddo

Il suo utilizzo è consigliato quando è presente una forte infiammazione e quando è necessario ridurre il versamento, l’ematoma e gli edemi.

Ad esempio:

  • a seguito di un trauma da caduta o un urto
  • in presenza di uno strappo muscolare
  • in caso di distorsione di caviglia o ginocchio

Affinché se ne traggano dei reali benefici, l’applicazione del ghiaccio deve essere tempestiva. Inoltre, si consiglia di utilizzarlo non oltre le prime 24-48 ore dall’infortunio. È meglio evitare di applicarlo troppo a lungo perché questo potrebbe tradursi in effetti indesiderati.

Quando NON usare il freddo

Se ne sconsiglia l’utilizzo in caso di ferite cutanee aperte, ipersensibilità al freddo, problematiche importanti di tipo vascolare o alcune problematiche muscolari.

Uso terapeutico del caldo e del freddo.

Busto Ortopedico

Quando usare il caldo

L’utilizzo del calore sulla zona interessata dal trauma favorisce l’eliminazione delle scorie accumulate nei tessuti, accelera le reazioni biochimiche dell’organismo e aumenta l’ossigenazione e il trasporto dei nutrienti a livello tessutale.

Questo si traduce in un incremento del metabolismo nella parte trattata e una conseguente riduzione del dolore.

Può essere utilizzato per:

  • contratture
  • artrosi
  • dolore cronico
  • insufficienza circolatoria
  • rigidità muscolare

Quando NON usare il caldo

È altamente sconsigliato in caso di infezioni in corso, ferite cutanee aperte o nel caso in cui il soggetto abbia problemi di sensibilità periferica.

Uso terapeutico del caldo e del freddo.

Da Sanitaria Service puoi trovare tanti ausili per migliorare la qualità di vita di chi soffre di artrosi, contattaci per maggiori informazioni.

Contatti

Sanitaria Service Sas – Via Silvestri, 202 – 00164 Roma

Telefono: 339 2216403
Mail: info@sanitariaservice.it

Seguici anche sui Social!

Instagram: @sanitariaservice
Facebook: @sanitariaservicesas

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao, chiedimi pure...