Tutto sulla magnetoterapia

Tutto Sulla Magnetoterapia

La magnetoterapia sfrutta le onde elettromagnetiche per la cura e la riabilitazione di patologie ossee o muscolari. È un trattamento di tipo strumentale che richiede un’attrezzatura specifica. Il principale beneficio della magnetoterapia è quello di ridurre dolore e infiammazioni ad ossa, muscoli e articolazioni.

Tutto sulla magnetoterapia: come funziona?

La magnetoterapia si avvale di uno strumento che genera un campo magnetico attraverso un solenoide (bobina costituita da tante spire o circonferenze di filo conduttore affiancate l’una all’altra). Il campo magnetico originato varia da pochi Hertz (Hz) a qualche migliaio. Le frequenze utilizzate dipendono dal disturbo da curare.

Questo campo va ad agire sulla carica elettrica delle cellule, che sembrerebbe diminuire in caso di patologia. Le onde sono di tipo non-ionizzante, quindi totalmente innocue per tessuti e organi.

Esistono diversi tipi di magnetoterapia:

  • Ad bassa frequenza
  • Ad alta frequenza

Un campo magnetico a bassa frequenza favorisce la riequilibrazione della cellula, ossia il suo ritorno ad uno stato fisiologico: in poche parole la cellula viene guarita.

Un campo magnetico ad alta frequenza ha una funzione analgesica e antinfiammatoria. Attenua il dolore.

L’effetto curativo proviene sostanzialmente da questo: campi magnetici pulsati che hanno un’elevata capacità di penetrazione nei tessuti. Nell’ambito della magnetoterapia questi campi assumono il nome di CEMP (Campi Magnetici Pulsati).

Tutto sulla magnetoterapia: per quali patologie è indicata?

I disturbi che possono essere trattati con la magnetoterapia sono quelli che riguardano ossa, muscoli o articolazioni. È sempre più indicata per il consolidamento osseo a seguito di fratture, ma apporta benefici anche nel trattamento di patologie croniche come il mal di schiena.

Le applicazioni della terapia sono molteplici. Vediamo nel dettaglio per quali patologie è utile la magnetoterapia:

  • Artrite e artrite reumatoide
  • Artrosi
  • Borsite
  • Colpo di frusta
  • Dolore lombo-sacrale
  • Dolori articolari
  • Dolori cervicali
  • Epicondilite
  • Fratture ossee
  • Lesioni cartilaginee
  • Lesioni ai legamenti
  • Lombalgia
  • Osteonecrosi
  • Osteoporosi
  • Periartrite scapolo omerale
  • Sindrome da impingement
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Tendiniti

Tutto sulla magnetoterapia: controindicazioni

La magnetoterapia è assolutamente sicura. La strumentazione è stata testata per anni su diversi tipi di pazienti e non è documentato alcunb tipo di effetto collaterale. La terapia può essere impiegata anche in presenza di sintesi metalliche interne, come protesi al ginocchio o all’anca, dal momento che non viene prodotto calore durante il suo utilizzo.

Tuttavia, esistono casi in cui la magnetoterapia è sconsigliata:

  • Donne in stato di gravidanza
  • Portatori di peacemaker
  • Portatori di protesi acustiche
  • Pazienti con neoplasie
  • Pazienti affetti da tubercolosi
  • Diabete giovanile
  • Micosi

Attenzione, perché i casi elencati non presentano effettivamente delle controindicazioni.

L’utilizzo viene sconsigliato in maniera preventiva in quanto non sono ancora stati condotti studi clinici su pazienti con tali patologie. Questo non significa che la magnetoterapia faccia male, ma semplicemente che non esistono precedenti per affermare un’eventuale presenza di controindicazioni, pertanto si preferisce suggerire altre terapie.

Tutto sulla magnetoterapia: quanto costa?

Magnetoterapia in studio – viene eseguita in clinica da personale specializzato.

Quanto costa? Una seduta in un centro specializzato costa circa 20-30€.

Quanto dura? La durata dipende dalla patologia da trattare e viene stabilita dal medico curante. In genere è previsto un minimo di 10 sedute.

Magnetoterapia a casa – viene eseguita dal paziente attraverso uno strumento che può acquistare o noleggiare.

Quanto costa? Il costo dell’apparecchio può variare indicativamente dai 250€ ai 650€. Il noleggio costa circa 3€ o 4€ al giorno.

Quanto dura? La durata dipende dalla patologia da trattare e viene stabilita dal medico curante.

Se vuoi scoprire questa ed altre terapie, segui il nostro blog!

Sanitaria Service – Articoli Sanitari a Roma
Via Silvestri, 202 – 00164 Roma

Orario
Lunedì – Venerdì: 8:30 – 13:00 / 15:30 – 19:30
Sabato: 8:30 – 13:00

Telefono: 06.66165149
Cellulare: 339.2216403
Mail: info@sanitariaservice.it

Instagram: @sanitariaservice
Facebook: Sanitaria Service

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao, chiedimi pure...