Problemi di tendinite? Visita il nostro shop online per scoprire tutti i dispositivi medici e sanitari per il trattamento della patologia oppure chiamaci al numero 339 2216403 e ti aiuteremo a trovare il supporto adatto a te.
Cos’è la tendinite?
Tendinite è un termine generico per descrivere l’infiammazione di uno o più tendini, ossia i tessuti – simili a una corda – che hanno il compito di legare le ossa ai muscoli. La tendinite è diversa dall’artrite, che si riferisce all’infiammazione di un’articolazione.
È una delle cause più comuni di dolore ai tessuti molli e muscoloscheletrico.
Cosa causa la tendinite?
La tendinite solitamente è causata da uno stress del tendine dovuto ad un uso eccessivo e ripetuto; tuttavia, in casi meno frequenti, può verificarsi anche in aree in cui si sono sviluppati depositi di calcio.
Man mano che l’individuo invecchia, i movimenti ripetitivi, ad esempio dovuti a sport o attività lavorative, possono danneggiare il tendine nel punto in cui si attacca all’osso, promuovendo una risposta infiammatoria da parte dell’organismo.
Sebbene la tendinite possa verificarsi a qualsiasi età, è più comune negli adulti di età superiore ai 40 anni. Man mano che i tendini invecchiano, tollerano meno stress e sono meno flessibili. Si tratta comunque di un problema abbastanza comune.
È importante comprenderne i sintomi e il trattamento in modo da poter evitare questa condizione.
Quali sono i sintomi della tendinite?
Il sintomo principale è il dolore nella sede del tendine danneggiato, specialmente durante l’uso. Il dolore può essere cronico o può manifestarsi improvvisamente in modo acuto. Altri sintomi includono gonfiore, calore e arrossamento. Quest’ultimo è chiamato più precisamente “eritema”, che è la dilatazione dei capillari del sangue che si verifica come parte del processo infiammatorio.

Dove si verifica la tendinite?
La tendinite può verificarsi in quasi tutti i siti del corpo in cui un tendine collega un osso a un muscolo.
Le aree dove più comunemente si può sviluppare sono la spalla, il gomito, il polso, il ginocchio e la caviglia.
Alcuni nomi di condizioni comuni che indicano siti frequenti per problemi ai tendini:
- Spalla del nuotatore (chiamata anche sindrome da conflitto sub-acromiale o da impingement) è una condizione muscolo-scheletrica che riferisce come sintomi il dolore anteriore e laterale della spalla.
- Il gomito del tennista (epicondilite) è un’infiammazione dolorosa dei tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio alla parte esterna del gomito (epicondilo laterale).
- Il gomito del golfista (epitrocleite) è un’infiammazione che riguarda il braccio, in particolare colpisce i tendini che collegano l’epicondilo mediale dell’omero a una parte dei muscoli posti nell’avambraccio.
- La sindrome di De Quervain è caratterizzata da gonfiore e infiammazione dei tendini o delle guaine tendinee che estendono il pollice all’esterno.
- Il ginocchio del saltatore (tendinopatia rotulea) è una lesione situata nel punto di inserzione del tendine rotuleo, causata da eccessiva sollecitazione dello stesso, che determina sovraccarico e quindi infiammazione del ginocchio.
- Il tendine d’Achille (tendinopatia achillea) è l’infiammazione del tendine che collega i muscoli del polpaccio (la parte inferiore e posteriore della gamba) all’osso del tallone.
Come si cura la tendinite?
I metodi di trattamento della tendinite differiscono a seconda della parte del corpo interessata dall’infiammazione e possono includere:
- Immobilizzazione con stecca, imbracatura o stampelle
- Fisioterapia
- Applicazione di calore (pomate, balsami per la pelle, impacchi caldi e ammollo)
- Farmaci antinfiammatori come i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei)
- Iniezioni di corticosteroidi
- Chirurgia ortopedica (solo nei casi più gravi)
- Trattamenti non chirurgici

Comunque, la maggior parte dei casi di tendinite può essere trattata bene con il riposo, il ghiaccio, la compressione (un tutore o un bendaggio), lo stretching e la modifica delle attività che hanno causato l’infiammazione. Per ridurre il dolore, si raccomanda di evitare attività o movimenti che aggravano il tendine lesionato e di assumere FANS.
Quando è necessario vedere un medico?
Se il dolore non migliora entro pochi giorni è necessario consultare il medico, che può prescrivere la fisioterapia per lavorare sulla flessibilità e la forza del tendine interessato. Inoltre, un’iniezione locale di corticosteroidi può aiutare a ridurre il dolore. Come ultima risorsa, se i sintomi non si risolvono, potrebbero essere necessarie operazioni chirurgiche.
È molto importante non trascurare la tendinite, poiché può portare alla degenerazione del tendine, nota come tendinosi.
Quando è necessaria la chirurgia per la tendinite?
Nei casi più gravi in cui i trattamenti non chirurgici non portano a buoni risultati, la chirurgia può riallineare i tendini, rimuovere gli speroni ossei che potrebbero causare pressione sui tendini e rimuovere le aree di accumulo di calcio.
In alcuni casi, l’infiammazione persistente del tendine combinata con uno stress eccessivo, in particolare del tendine di Achille o dei tendini della spalla, può portare all’indebolimento e alla successiva rottura del tendine.
Una volta che un tendine è stato danneggiato in modo irreversibile o si è rotto, le opzioni di trattamento (e gli esiti finali) sono spesso molto limitate.
L’intervento chirurgico per la tendinite dipende in gran parte da quale parte del corpo si trova l’infiammazione.

Come prevenire il ripresentarsi tendinite?
È importante non riprendere a fare esercizio finché i sintomi non si saranno attenuati o non saranno spariti. Il tuo fisioterapista o medico può consigliarti tecniche di stretching e rafforzamento adeguate. Potrebbero anche consigliarti di modificare la tua biomeccanica (come svolgi determinate attività).
Altri consigli sono:
- Riscaldati sempre molto bene prima di iniziare un intenso esercizio fisico.
- Fai delle pause per alleviare lo stress sui tuoi tendini varia i tuoi allenamenti evitando di svolgere un’attività ripetutamente per troppo tempo
- Proteggi i tendini. Ad esempio, indossa una stecca da polso mentre fai giardinaggio o usi il computer o una fascia per il ginocchio mentre fai sport.
Da Sanitaria Service puoi trovare tanti ausili per migliorare la qualità di vita di chi soffre di artrosi, contattaci per maggiori informazioni.
Sanitaria Service Sas – Via Silvestri, 202 – 00164 Roma
Telefono: 339 2216403
Mail: info@sanitariaservice.it
Seguici anche sui Social!
Instagram: @sanitariaservice
Facebook: @sanitariaservicesas