Osteoporosi

Osteoporosi

Uno dei maggiori nemici dell’avanzare dell’età è sicuramente l’osteoporosi. In questo articolo andremo a vedere di cosa si tratta, come si manifesta ma anche come trattarla e quale ausilio potrai trovare da Sanitaria Service.

Osteoporosi: Cos’è

Secondo il sito del Ministero della Salutel’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato scheletrico, caratterizzata da una bassa densità minerale e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità ossea. Questa situazione porta a un aumento del rischio di frattura (in particolare di vertebre, femore, omero, ossa del polso e della caviglia) per traumi anche minimi. L’osteoporosi viene distinta in due forme: primaria, che include le varietà post-menopausale e senile, e secondaria, che è dovuta a diverse patologie e all’assunzione di alcuni farmaci nel medio-lungo periodo.“, si tratta quindi di una malattia degenerativa piuttosto seria che può dare problematiche anche nella vita di tutti i giorni, aumentando il rischio di infortuni a fronte di traumi anche lievi.

Osteoporosi: Più comune nelle donne

Diversi studi affermano che l’incidenza dell’osteoporosi è molto più comune nella donne piuttosto che negli uomini, soprattutto nelle donne in post-menopausa.

Difatti si stima che siano circa 5 milioni gli italiani che soffrono di osteoporosi e che l’80% di questi sono donne in post-menopausa.

Osteoporosi: La frattura più comune

La frattura più comune data dall’osteoporosi è sicuramente quella del femore. Si tratta di un infortunio molto grave se in età più avanzata avendo addirittura un’incidenza di mortalità in pochi casi (circa il 5%) ma che arriva fino al 15-25% nell’anno conseguente la frattura. Inoltre soltanto circa il 40% recupera dalla frattura pienamente mentre circa il 20% soffre la definitiva perdita di mobilità autonoma.

Osteoporosi: Come mantenere la massa ossea

Le nostre ossa si sviluppano ovviamente durante l’infanzia, raggiungendo il picco della massa ossea intorno ai 25 anni. Da lì fino a circa 70 anni poi la massa si mantiene stabile per poi progressivamente diminuire con l’aumentare del riassorbimento osseo. Esistono però diversi fattori che contribuiscono ad una più rapida diminuzione della massa ossea come un’alimentazione non bilanciata, una vita sedentaria e l’uso di alcool e tabacco, fortunatamente però abbiamo la possibilità di ritardare questo processo, vediamo alcuni accorgimenti che possiamo adottare:

  1. Segui un’alimentazione varia ed equilibrata, sia per prevenire l’eccesiva magrezza o il sovrappeso
  2. Assumi buone quantità di calcio e vitamina D, quest’ultima ottenibile anche dall’esposizione al sole
  3. Diminuisci il consumo di sale perché favorisce l’eliminazione del calcio
  4. Mantieni uno stile di vita attivo, cercando di adottare una buona attività fisica
  5. Non fumare ed evita o limita il consumo di alcol.

Ovviamente l’osteoporosi è una malattia degenerativa, e che quindi progressivamente diminuisce la massa ossea con un ritmo maggiore rispetto a chi non ne soffre anche in età avanzata, ma certamente questi consigli posso aiutare a prevenire quanto più possibile l’avanzata della malattia.

Scopri la nostra sezione shop.

Contatti

Sanitaria Service – Articoli Sanitari a Roma
Via Silvestri, 202 – 00164 Roma

Orario
Lunedì – Venerdì: 8:30 – 13:00 / 15:30 – 19:00
Sabato: 8:30 – 13:00

Telefono: 06.66165149
Cellulare: 339.2216403
Mail: info@sanitariaservice.it

Instagram: @sanitariaservice
Facebook: Sanitaria Service

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao, chiedimi pure...