Noleggio e Vendita letti per disabili

Noleggio E Vendita Letti Per Disabili

NOLEGGIO E VENDITA LETTI PER DISABILI

Tutti sappiamo quanto il riposo sia fondamentale per il benessere di qualsiasi persona, puoi dunque immaginare quale importanza assuma il sonno per tutte quelle persone che soffrono di patologie particolari, come le forme di disabilità fisiche o mentali di qualsiasi tipo e gravità, le quali condizionano finiscono per condizionare la quotidianità durante l’intera vita.

VAI ALLA CATEGORIA LETTI

Noleggio e vendita letti per disabili

Un letto classico, nei vari casi di persone affette da disabilità, non è la soluzione adatta per chi nutre specifiche necessità; servirà infatti un letto ergonomico, capace di agevolare ogni movimento sia della persona che di coloro che prestano assistenza. È per questo motivo che la scienza si è adoperata per creare soluzioni comode di letti e di reti che modificano la posizione del dormiente, assicurandogli il corretto ristoro in base alla tipologia del problema del quale soffre. Principalmente si tratta di letti dotati di sponde laterali e di reti create in modo tale da poter essere spostate in diverse posizioni, sollevando le gambe o il capo della persona supina.

Caratteristiche dei letti per persone affette da disabilità

I letti per persone diversamente abili sono abbastanza simili tra loro e quando sceglierai uno di questi articoli da mettere in casa, dovrai pensare principalmente a quali sono le condizioni della persona alla quale sarà destinato. È sufficiente pensare a coloro che soffrono di malattie neurologiche, le quali devono restare allettate per lunghi periodi e che dovranno disporre necessariamente di letti con sponde laterali e ulteriori sistemi di sicurezza. Chi ha una limitata possibilità di deambulare sarà sicuramente confortato da una rete elettrica da movimentare in diverse modalità.

Per prima cosa, devi comunque sapere che una delle caratteristiche di base del letto è che deve essere regolabile, avere un’altezza minima di 15 cm per permettere la pulizia dello stesso e dell’ambiente. Alcuni letti sono standard, altri sono dotati di movimento idraulico, alcuni meccanico e altri ancora sono articolati elettrici.

Il letto deve garantire gli spazi adatti anche alle persone che assistono il degente, per poter lavorare in modo pratico e funzionale, senza incappare in spiacevoli incidenti, garantendo sia la sicurezza dell’operatore che del paziente.
Affinché un letto sia dotato di tutti i requisiti previsti dalla legge deve seguire gli standard del presidio medico, così da garantire anche la tranquillità del malato.

Come scegliere un letto per disabili

La scelta del letto, che si tratti di acquisto o di noleggio, come abbiamo detto, deve avvenire pensando alle esigenze personali di chi dovrà utilizzarlo e valutando anche per quanto tempo dovrà farlo.

In commercio troverai alcuni tipi di letto che potranno essere sistemati con delle soluzioni accessorie, studiate in modo da poter essere integrate a letti comuni e che vanno bene per persone che ne faranno uso per un breve lasso di tempo. Se il letto diventerà un giaciglio per un lungo periodo, sarà senz’altro necessario comprarne uno apposito, che sia funzionale e garantisca la massima comodità.

Al momento della scelta del letto adatto al disabile, è importante valutare bene quali sono le caratteristiche di cui non si può assolutamente fare a meno; ad esempio, di solito non si può rinunciare a una rete suddivisa in settori sollevabili in modo elettrico, così da tirare su la testa o le gambe in base alle necessità e per permettere che un riposo che sia il migliore possibile.

Sono inoltre importanti le reti dotate di meccanismo di sollevamento e di abbassamento da terra, con lo scopo di aiutare il disabile che deve alzarsi dal letto, nel caso non riesca a mantenersi in modo equilibrato sulle sue gambe.

L’acquisto o il noleggio del letto adatto, studiato nei dettagli, deve essere valutato insieme al medico, poiché egli conoscerà i reali bisogni della persona affetta da disabilità.

Le misure non sono tutte uguali ed in genere, quelli più diffusi, vanno da una lunghezza di 220-200 cm a una larghezza di 110-90 cm.

Le tipologie di letti per i disabili

I letti per persone affette da disabilità devono adattarsi alle necessità di persone costrette a riposo a causa delle patologie che li rendono invalidi, in modo che gli permettano, dove possibile, di recuperare e fare progressi, evitando complicazioni dovute alla salute e ove questo non sia possibile, devono almeno consentire alla persona il maggiore conforto possibile e facilitarne i movimenti.

Letto a manovella: queste tipologie sono spesso dotati di ruote, si possono azionare con una manovella collocata nella parte inferiore del letto e consentono di sollevare parte dello stesso, ad esempio la testa, i piedi oppure tutto il blocco. È sicuramente la soluzione più economica, sebbene leggermente difficile da gestire e quindi sconsigliata alle persone che non si muovono agevolmente, autonomamente e che hanno difficoltà ad usare le mani o abbastanza forza per muovere il materasso; risulta una soluzione valida se il disabile è assistito da qualcuno.

Letto elettrico: rientra nella tipologia di soluzione regolabile tramite un motore elettrico collegato a un interruttore da sollevare o abbassare o a un tasto, per cambiare la posizione del materasso. Anche l’intero letto può essere abbassato o sollevato in modo che la persona possa scendere o salire con facilità. Per questi letti sono stati studiati degli ausili che accompagnano la persona quando scende dagli stessi, fino alla sedia a rotelle o per aiutarle a mettersi in piedi. Esistono in commercio tante tipologie di letti elettrici e per ognuno di essi sono previste numerose opzioni aggiuntive; garantiscono un ottimo confort, utili per agevolare l’alimentazione, l’igiene e la socialità del paziente.

Esiste una tipologia che è una via di mezzo tra i il letto a manovella e quello elettrico, ovvero il letto semi-elettrico. Esso combina la regolazione a manovella con dei vantaggi tipici del motore elettrico. La manovella si usa per modificare l’altezza del materasso, mentre pigiando sul pulsante elettrico si cambia la posizione dei piedi e della testa.

Alcuni letti motorizzati consentono al disabile di scendere dal letto in completa sicurezza, grazie alla presenza di un piano girevole; alcuni sono dotati di alzata assistita e sono ideali per disabilità gravi che privano delle principali capacità motorie. In questi casi sarebbe anche meglio scegliere un letto di almeno una piazza e mezzo.

Un’altra tipologia è quella del letto anti-decubito, ideato per i disabili obbligati a letto per lunghi periodi, ed ha lo scopo di evitare l’insorgenza di piaghe da decubito, ulcere e ferite, le quali sono spesso frequenti a causa della pressione degli arti sul materasso; esso permette alla persona di cambiare frequentemente posizione, alzando il capo o le gambe, grazie a un sollevatore verticale o con inclinazione del disabile e funziona attraverso l’utilizzo di un telecomando.

Più o meno tutte queste tipologie sono dotate di sponde laterali studiate per evitare che gli spostamenti facciano cadere il malato o si faccia male e in ogni caso, lo faranno sentire al sicuro mentre dorme.

Alcune tipologie di letto automatizzato si piegano al punto da trasformarsi in una sorta di poltrona e questo consente di sollevare il disabile fino a salire e a scendere dallo stesso, autonomamente.

Noleggio e vendita letti per disabili prezzi

In base a quanto affermato dall’Istituto Superiore della Sanità, ogni anno, circa 3 milioni di persone subiscono degli incidenti domestici proprio scendendo dal letto, dalla sedia o mentre dormono. È per questo motivo che sono state studiate delle norme per garantire la sicurezza all’interno delle mura domestiche, con lo scopo di ridurre al minimo la possibilità che coloro che sono affetti da disabilità possano ferirsi durante la permanenza nel loro letto.

I letti dedicati a chi ha diverse patologie vanno valutati molto bene e tra l’altro, in base ai modelli posso raggiungere dei costi piuttosto alti, dunque occorre valutare se sia il caso di acquistarlo (si può usufruire delle relative agevolazioni fiscali) o se noleggiarlo.

Un letto motorizzato con sponde laterali ha un costo di circa 600€ che può variare in base alle tantissime tipologie di modelli esistenti in commercio.

Di solito l’acquisto dell’articolo è concesso con pagamento di comode rate mensili e personalizzabili per agevolare la spesa e sono anche previste delle formule con dilazioni senza interessi. Lo Stato ha considerato questi beni ad utilizzo delle persone affette da disabilità un costo meritevole di agevolazione, decidendo di fissare l’Iva al 4% e ha disposto agevolazioni fiscali pari al 19%.

L’alternativa all’acquisto è data dalla possibilità di noleggiare questi letti, soprattutto nel caso in cui l’utilizzo sia temporaneo e solitamente si parte da un minimo di 15 giorni. In tutta Italia esistono dei centri specializzati che si occupano della soluzione noleggio anche per lunghi periodi di degenza.

Riassumendo, quando avrai dei dubbi in merito alla scelta e all’acquisto del corretto letto per una persona affetta da disabilità, dovrai tenere conto innanzitutto di quali sono le patologie delle quali soffre, della loro gravità e calcolare per quanto tempo il soggetto dovrà permanere a letto. In base a queste caratteristiche potrai già farti un’idea.
In secondo luogo, tieni conto anche di quale soluzione economica farà al caso tuo tenendo conto per l’acquisto a considerare le agevolazioni fiscali messe a disposizione di coloro che soffrono di disabilità.

Se sei più propenso a tenere in considerazione la soluzione del noleggio, la quale come ti ho detto, è sicuramente la più adatta per coloro che faranno un uso del letto circoscritto a un limitato periodo, così che, successivamente non si ritroverà a fare una spesa che è possibile evitare e a non avere un acquisto ingombrante dentro casa; ovviamente anche il noleggio è la soluzione ideale.

Hai necessità di un letto da degenza?

Chiamaci ai numeri 339 2216403 – 06 66165149 tutti i giorni, per il noleggio o per l’acquisto di letti da degenza.
Consegna a domicilio su Roma e Provincia con ritiro a domicilio a fine noleggio.
Effettuiamo Riparazioni a domicilio di letti ospedalieri da degenza e ausili per disabili.

Instagram@sanitariaservice
FacebookSanitaria Service