La Cifosi: cos’è e come trattarla

La Cifosi
Progetto Senza Titolo | Sanitaria Service

Che cos’è la cifosi?

La cifosi dorsale è la curva fisiologica dorsale della colonna vertebrale. Nel linguaggio comune, però, questa parola viene sostituita con altre espressioni come “cifosi patologica”, “ipercifosi” o “dorso curvo”.

La parte alta della schiena ha una curvatura naturale, tuttavia quando questa è eccessiva si parla proprio di cifosi, che nel linguaggio comune assume anche il nome di gobba.

Come può essere individuata la cifosi?

In genere viene diagnosticata attraverso una visita specialistica nel corso della quale il paziente viene sottoposto ad alcuni test di valutazione clinica, se compare una deformità meritevole di approfondimento diagnostico verrà richiesta dal proprio medico ortopedico una radiografia.

Per studiarne le diverse angolazioni e la struttura interna è possibile prescrivere una Tac.

La diagnosi non è troppo difficile, ma per escludere la presenza di tumori o infezioni, il medico può richiedere una risonanza magnetica.

In caso di cifosi grave potrebbe essere necessario un test della funzionalità polmonare per capire se il disturbo influisce sulla capacità di respirare.

Tra le cause si evidenziano:

  • osteoporosi: lo schiacciamento delle vertebre è sicuramente facilitato dall’indebolimento del tessuto osseo;
  • degenerazione dei dischi intervertebrali, le strutture che fungono da cuscinetti tra una vertebra e l’altra (che può essere dovuta all’età, ma anche a cause traumatiche);
  • presenza di tumori all’altezza della colonna vertebrale;
  • trattamenti anti-tumorali che possono indebolire il tessuto osseo della colonna vertebrale;
  • la reiterazione di difetti posturali: una curvatura eccessiva nella parte superiore della colonna vertebrale può essere causata anche da difetti posturali (spesso si verifica questa condizione negli adolescenti).

Tra le cause congenite si evidenzia la malattia di Scheuermann o cifosi osteocondrosica: malattia che esordisce in età adolescenziale caratterizzata dallo schiacciamento di almeno tre vertebre vicine e accompagnata talvolta da dolore localizzato al tratto dorsale o dorsolombare.

Blog Banner 1 | Sanitaria Service

Trattamenti per la cifosi 

Il trattamento della cifosi non è sempre uguale, ma dipende dalla causa e dai sintomi presenti.

Quanto ai farmaci possono essere impiegati antidolorifici o farmaci per l’osteoporosi, infatti la cifosi spesso è il primo indizio che la persona possa essere affetta da osteoporosi.

L’allungamento muscolare (stretching) può migliorare la flessibilità della colonna vertebrale e gli esercizi che rafforzano i muscoli addominali e dorsali possono aiutare a migliorare la postura.

Ai bambini con malattia di Scheuermann viene in genere fatto indossare un tutore mentre le ossa sono ancora in crescita, così da cercare di contenere la cifosi e modellare correttamente la colonna vertebrale.

Se la cifosi è molto grave e in particolare se va a comprimere nervi, il medico potrebbe suggerire un intervento chirurgico per ridurre il grado di curvatura. La procedura più comune è detta fusione spinale, attraverso cui due o più vertebre vengono fissate tra loro permanentemente.

Contatti

Sanitaria Service Sas – Via Silvestri, 202 – 00164 Roma

Telefono: 339 2216403
Mail: info@sanitariaservice.it

Seguici anche sui Social!

Instagram: @sanitariaservice
Facebook: @sanitariaservicesas

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao, chiedimi pure...