I disturbi più frequenti negli anziani

I Disturbi Più Frequenti Negli Anziani

I famosi acciacchi, dovuti al deterioramento delle cellule e degli organi, sono una condizione normale negli anziani, tuttavia ci sono alcuni sistemi più colpiti che corrono un rischio maggiore di patologie, anche gravi.

Vediamo insieme quali sono i disturbi più frequenti negli anziani.

I disturbi più frequenti negli anziani

Malattie dell’apparato muscolo-scheletrico

Blog Banner | Sanitaria Service

Uno dei primi apparati a risentire dell’età avanzata è proprio quello muscolare e scheletrico, infatti, la probabilità di lesioni e traumi a livello muscolare e articolatorio aumenta insieme alla  riduzione del controllo dei movimenti. I problemi sono legati a condizioni che colpiscono soprattutto durante terza età, come l’osteoporosi.

L’osteoporosi è frequente nelle donne, in particolare dopo la menopausa, e si accompagna spesso alla ridotta mobilità degli arti inferiori, con una progressiva diminuzione dello stato funzionale. Infatti è determinata da una bassa densità minerale e comporta una maggiore fragilità delle ossa.

Un’altra patologia legata alla debolezza articolare e al rischio di perdere il controllo motorio è l’artrosi, causata dal deterioramento della cartilagine. Questa malattia colpisce soprattutto le articolazioni del ginocchio e dell’anca ed è perciò associata ai disturbi della deambulazione.

Malattie cardiovascolari

Anche i problemi a livello cardiovascolare sono tra i disturbi più frequenti negli anziani, infatti spesso persone sopra i 70 anni lamentano il dolore associato ai capillari dilatati e alle vene varicose, ma questi spesso sono solo i sintomi di una patologia dei vasi sanguigni.

Le malattie cardiovascolari più frequenti in età avanzata sono l’insufficienza venosa, la trombosi e l’arteriosclerosi.

L’insufficienza venosa consiste nell’incapacità delle valvole degli arti inferiori di drenare il sangue e pomparlo verso il cuore, con un conseguente ristagno, mentre la trombosi indica la presenza di trombi, coaguli a livello del sistema venoso profondo.

L’arteriosclerosi, invece, è una delle malattie degli anziani più gravi e frequenti e coinvolge le arterie. Il termine indica un indurimento delle arterie e viene utilizzato generalmente per identificare il deposito di materiale grasso sulle pareti delle arterie. Può riferirsi all’aterosclerosi, quella più comune, che colpisce le arterie di grandi dimensioni, oppure all’arteriosclerosi o alla sclerosi di Mönckeberg, che colpiscono arterie di medie e piccole dimensioni.

L’arteriosclerosi, inoltre, può causare una condizione conosciuta come cardiopatia ischemica, cioè la riduzione dell’apporto di ossigeno al cuore, che può a sua volta provocare l’infarto miocardico. La cardiopatia è associata all’aumento di colesterolo nel sangue e all’ipertensione ed è aggravata dall’obesità e dal fumo.

Malattie respiratorie

Dopo i 65 anni aumenta anche la probabilità di soffrire di malattie respiratorie. Tra i disturbi più frequenti negli anziani troviamo l’asma, la bronchite e l’enfisema.

L’asma è un’infiammazione determinata da un’ostruzione dei bronchi, cioè dal passaggio difficile dell’aria. I suoi sintomi sono il respiro sibilante, la tosse, la difficoltà a respirare e la sensazione di costrizione toracica, mentre tra le cause troviamo la sensibilità ad acari, pollini e altre sostanze ambientali, oppure altre infezioni respiratorie.

La bronchite è un’infiammazione della trachea e dei bronchi e può essere acuta o cronica. Di solito si presenta con i sintomi tipici del raffreddore e la tosse. La bronchite acuta insorge comunemente a causa di un virus, mentre la bronchite cronica si presenta con la tosse e la produzione di escreato per molti giorni a settimana in un arco di tre o più mesi nel corso di almeno due anni.

La bronchite cronica può portare alla broncopneumopatia ostruttiva, un restringimento persistente delle vie aeree che, oltre a comprendere tosse e respiro affannoso, compromette la funzionalità polmonare. Questa patologia può essere causata anche dall’enfisema, che consiste nel deterioramento irreversibile e nell’ingrossamento degli alveoli, quelle cavità dei polmoni in cui avvengono gli scambi respiratori.

Tutte queste patologie rappresentano un grande rischio per la salute durante l’età avanzata e possono comportare complicazioni e diminuzione della qualità della vita.

Il diabete mellito

Il diabete mellito è un disturbo del metabolismo degli zuccheri del sangue che insorge quando l’organismo non produce abbastanza insulina. È caratterizzato dall’aumento della sete e della minzione e ha come conseguenze il danno ai nervi e ai vasi sanguigni, oltre ad essere un fattore di rischio di malattie renali, malattie della vista, infarti e ictus.

Il diabete tipico dell’età adulta e avanzata è quello di tipo 2, causato dallo sviluppo di una resistenza all’insulina da parte del corpo. Il diabete di tipo 2 può restare a lungo asintomatico, ma è una patologia molto rischiosa per gli anziani, anche a causa delle possibili complicanze, come la perdita della vista, la malattia renale cronica, la neuropatia diabetica e l’ictus.

Malattie neurologiche

Il morbo di Parkinson

Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa del cervello e del midollo spinale, caratterizzata da tremori a riposo, rallentamento e rigidità dei movimenti e instabilità posturale. Purtroppo è tra i disturbi più frequenti negli anziani a livello neurologico.

sintomi sono condizioni molto comuni in età avanzata, come la difficoltà a camminare, i dolori muscolari, l’incapacità di controllare i muscoli delle mani e del viso, che aumentano in situazioni di stress. Inoltre lo stato funzionale è molto ridotto, tanto da impedire ai pazienti di svolgere semplici attività quotidiane.

Il trattamento prevede fisioterapia e talvolta l’assunzione di farmaci come la levodopa o altri antagonisti della dopamina. Tuttavia, la progressione della malattia porta a una grave disabilità e all’immobilità, rendendo necessaria l’assistenza di specialisti e spesso il ricovero in istituto.

Blog Banner 10 | Sanitaria Service

La demenza senile

La demenza senile è un declino progressivo della funzione mentale che colpisce la memoria, il pensiero e il giudizio. Esistono varie forme di demenza tipiche della terza età, tra cui le più comuni sono la malattia di Alzheimer, la demenza vascolare, la demenza da corpi di Lewy e la demenza associata al morbo di Parkinson.

La demenza da corpi di Lewy e quella del morbo di Parkinson sono entrambe causate aggregati proteici che attaccano i neurono cerebrali, mentre la demenza vascolare è caratterizzata da alterazioni dei vasi sanguigni che pregiudicano il flusso di sangue al cervello.

I sintomi di queste demenze non sono reversibili e portano a una disabilità tale da compromettere interamente l’autonomia del paziente, fino al ricovero in ospedale e in casa di cura.

La malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è causata dalla riduzione progressiva delle cellule nervose, responsabile della degenerazione del tessuto cerebrale e del conseguente declino della funzione mentale. I sintomi sono la perdita della memoria, lo stato confusionale, le alterazioni delle funzioni cognitive e l’incapacità di svolgere attività quotidiane.

Questa patologia colpisce soprattutto le persone che hanno superato i 65 anni ed è più probabile con l’aumentare dell’età. La diagnosi avviene tramite la valutazione del medico, l’esame dello stato mentale e le analisi del sangue. Questi esami servono a capire se il paziente è affetto da altre forme di demenza e quale terapia sia possibile adottare.

Blog Banner 11 | Sanitaria Service

La malattia di Alzheimer non può essere curata, ma è possibile adottare misure di assistenza e di sicurezza per tutelare i malati.

I disturbi più frequenti negli anziani.

Se ti è piaciuto questo articolo su l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, segui il nostro blog!

Sanitaria Service – Articoli Sanitari a Roma
Via Silvestri, 202 – 00164 Roma

Orario
Lunedì – Venerdì: 8:30 – 13:00 / 15:30 – 19:30
Sabato: 8:30 – 13:00

Telefono: 06.66165149
Cellulare: 339.2216403
Mail: info@sanitariaservice.it

Instagram: @sanitariaservice
Facebook: Sanitaria Service

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao, chiedimi pure...