Cos’è l’ernia inguinale?
Con ernia si intende la fuoriuscita di un viscere o di parte di esso, dalla cavità naturale che normalmente lo contiene. Ne esistono di diverse tipologie in base alla zona in cui si sviluppano; l’ernia inguinale, infatti, indica la fuoriuscita di una parte di intestino o tessuto adiposo endoaddominale dalla porta erniaria localizzata nella regione inguinale.
Questo avviene a livello del canale inguinale, una struttura localizzata nella regione pubica, che attraversa dall’interno verso l’esterno la parete addominale in maniera obliqua. All’interno del canale inguinale è presente il funicolo spermatico nell’uomo e il legamento rotondo nella donna.
Quest’area è composta da un anello inguinale interno, uno esterno e da quattro pareti; proprio su una di queste quattro pareti, più spesso quella addominale, è più probabile che si sviluppi questa tipologia di ernia.
Quali sono le cause?
L’ernia inguinale può essere di natura congenita o acquisita.
Ernia inguinale congenita: è particolarmente diffusa nei bambini e si manifesta per anomalie dello sviluppo; più specificatamente per il mantenimento della pervietà del dotto peritoneo-vaginale che mette in comunicazione la cavità addominale con il testicolo.
Ernie inguinale acquisita: sono più diffuse in pazienti di età adulta o anziani e sono causate da un progressivo indebolimento delle fasce muscolari dell’addome, spesso ciò è dovuto all’invecchiamento, ma non si escludono anche fattori genetici. Inoltre, tutte le condizioni che aumentano la pressione endoaddominale (sforzi fisici intensi, sollevamento pesi, gravidanza, obesità) fungono da stimolo per la formazione dell’ernia inguinale.
Quali tipologie di ernia inguinale esistono?
Esistono tre tipi di ernia inguinale e si distinguono in base alla localizzazione della porta erniaria e della direzione con cui il sacco erniario attraversa il tragitto inguinale:
- Ernia inguinale obliqua esterna: è il tipo di ernia più frequente. Il sacco erniario entra nel canale inguinale attraverso l’anello inguinale interno e percorre tutto il canale inguinale fino allo scroto.
- Ernia inguinale obliqua interna
- Ernia inguinale diretta: è un tipo di ernia acquista formatasi per debolezza della parete posteriore del canale inguinale.
Quali sono i sintomi?
L’ernia inguinale spesso si manifesta con una tumefazione (rigonfiamento) in regione inguinale. La tumefazione può essere direttamente visibile, altrimenti può mostrarsi quando il medico chiede al paziente di aumentare la pressione endoaddominale mediante un colpo di tosse.
L’ernia può essere asintomatica o causare dolore in seguito a sforzi fisici eccessivi o alle complicanze della patologia. Si può avvertire dolore non solo in regione inguinale ma anche al testicolo, sensazione di peso e di fastidio.
Le complicanze più gravi che richiedono un’urgenza chirurgica sono l’incarceramento (formazione di aderenze tra i visceri erniati e le strutture circostanti che ne impediscono il rientro spontaneo in addome) e lo strozzamento determinato dall’improvvisa costrizione del peduncolo vascolare del contenuto erniario a livello della porta; ciò comporta un grave ostacolo circolatorio a livello del viscere che, non ricevendo più sangue va incontro a morte (necrosi).
Slip contenitivi per ernia inguinale

Slip Post Operatorio Ernia
Taglie:
Misurare la circonferenza della vita. In caso di dubbi si consiglia di provare il prodotto.
- Taglia 4: 86/90 cm
- Taglia 5: 91/95 cm
- Taglia 6: 96/100 cm
- Taglia 7: 101/105 cm
Lo slip post operatorio per ernia è realizzato con tessuti a tensione elastica differenziata, che consentono un sostegno ottimale nella zona di interesse.
Come indossarlo?
Si indossano come un classico slip, e sono predisposti per l’inserimento interno di speciali cuscinetti – per una contenzione personalizzata.
Da Sanitaria Service puoi trovare tanti ausili per migliorare la qualità di vita di chi soffre di artrosi, contattaci per maggiori informazioni.
Sanitaria Service Sas – Via Silvestri, 202 – 00164 Roma
Telefono: 339 2216403
Mail: info@sanitariaservice.it
Seguici anche sui Social!
Instagram: @sanitariaservice
Facebook: @sanitariaservicesas