Quali sono i problemi di deambulazione negli anziani? E quali sono i dispositivi adeguati al trattamento e alla prevenzione di questo genere di problemi?
Deambulazione negli anziani
Con problemi di deambulazione negli anziani si intendono tutta una serie di difficoltà nel movimento che vanno dalla camminata claudicante a gravi impossibilità nel camminare dovute a patologie specifiche.
In genere, ogni anomalia intesa come mancanza di fluidità di movimento, di equilibrio oppure ancora di velocità può rappresentare un problema deambulatorio.
Vediamo insieme i diversi problemi di deambulazione negli anziani:
- Asimmetria
Con asimmetria si intende la mancanza di equilibrio e coordinazione tra i movimenti della parte sinistra del corpo rispetto a quella destra e viceversa. Per esempio possiamo pensare alle persone zoppe (temporaneamente o permanentemente), che camminano poggiando il peso maggiormente su un lato rispetto ad un altro. Questo problema può essere causato da molteplici eventi, che sia una caviglia dolorante o patologie più gravi come disturbi neurologici unilaterali o problemi muscolo-scheletrici.
- Patologia del “passo breve”
Con patologia del passo breve si intende la difficoltà negli anziani a compiere un passo lungo e ben disteso, questo è dovuto principalmente al timore di provare dolore sia alla gamba malata che a quella sana. Chi è affetto da questa patologia non riesce ad avere una camminata regolare.
- Patologia del “piede cadente”
Con patologia del piede cadente si indica la difficolta nell’alzare la punta del piede a causa di una forte scossa dolorosa percepita a livello dei muscoli coinvolti nell’azione. Questo comporta una camminata irregolare dal momento che sarà difficile adagiare le punte delle dita in modo corretto durante la deambulazione.
- Morbo di Parkinson
Il morbo di Parkinson sicuramente rappresenta una delle patologie più gravi ed una delle più importanti cause di problemi di deambulazione negli anziani. Parliamo di Parkinson quando si manifesta una patologia degenerativa a livello cerebrale che va ad indebolire ed inibire col tempo sia muscoli e in generale il coordinamento dell’attività motoria. Chi soffre di questa malattia riscontra gravi problemi di deambulazione: accuserà tremori e incapacità di mantenersi in equilibrio, oltre ad un sostanziale rallentamento dei movimenti in generale.

Quelli elencati rappresentano una piccola parte delle patologie e dei problemi che possono causare difficoltà nella deambulazione e, nei casi più gravi, impossibilità di movimento.
Esistono, tuttavia, una serie di dispositivi sanitari destinati all’agevolazione della deambulazione negli anziani o destinati al recupero di tali disfunzioni.
Oltre ad una serie di attività che possono eventualmente essere prescritte dal medico che segue il paziente, può essere anche suggerito l’utilizzo di bastoni; deambulatori:
- Deambulatore da esterno leggero e compatto, oppure un modello di girello da esterno maneggevole e regolabile in altezza
- Deambulatore pieghevole in alluminio, e regolabile in altezza. Disponibile anche con ascellari
- Deambulatore due funzioni con maniglia per spinta esterna.
Quando questi non sono sufficienti si può ricorrere all’acquisto o al noleggio di uno scooter elettrico per anziani.
Tale dispositivo è ottimale per coloro che non riescono a camminare bene, o si affaticano particolarmente nel farlo. Grazie allo scooter elettrico per anziani chi lo usa può ritrovare la sua indipendenza e autonomia nella vita di tutti i giorni. Anche chi non guida da anni può usare lo scooter, in quanto non raggiunge mai velocità eccessive e non si può utilizzare in carreggiata. Può essere la soluzione perfetta per aiutare un parente o un genitore anziano a muoversi e spostarsi in tutta sicurezza, e comodità ovviamente.
Da Sanitaria Service puoi trovare tanti dispositivi che aiutano a facilitare la deambulazione negli anziani e migliorarne la qualità di vita, contattaci per maggiori informazioni.
Sanitaria Service Sas – Via Silvestri, 202 – 00164 Roma
Telefono: 339 2216403
Mail: info@sanitariaservice.it
Seguici anche sui Social!
Instagram: @sanitariaservice
Facebook: @sanitariaservicesas