Cos’è l’elettroterapia

Cos'È L'Elettroterapia

Cos’è l’elettroterapia? Sotto questo termine rientrano tutti i trattamenti terapeutici che sfruttano l’energia elettrica per portare beneficio al paziente.

In questo ambito l’elettricità viene utilizzata in tutte le sue potenzialità, dalla corrente continua alle correnti variabili.

Cos’è l’elettroterapia: tipi di terapie

Con corrente continua si intende la corrente galvanica, cioè di debole intensità, generata dalla differenza di potenziale elettrico tra due materiali diversi. Questa trova la sua applicazione in svariati ambiti ed è adottata in diversi tipi di terapie, a partire dalla ionoforesi.

La ionoforesi è una tecnica di somministrazione farmaceutica per via transcutanea che avviene, appunto, attraverso la corrente continua (circa 5-10mA). Questa viene erogata da un generatore che crea un campo elettrico e la trasmette ai due elettrodi collocati sulla zona pelle in corrispondenza della zona interessata.
Questo trattamento è conosciuto anche con l’espressione iniezione senza ago.

Cos'È L'Elettroterapia

Le correnti variabili si distinguono in questo ambito in te tipologie: correnti eccitomotorie, correnti con effetto antalgico e correnti ad effetto termico.

Le correnti eccitomotorie o elettroterapia di stimolazione è il trattamento utilizzato per per ridurre una ipotrofia da non uso nel muscolo e mantenere il trofismo muscolare, in assenza di contrazione volontaria, nel muscolo denervato o parzialmente innervato.

Le correnti con effetto antalgico o correnti diadinamiche e TENS sono indicate nel trattamento di casi di tendinite, postumi dolorosi di traumi articolari, artropatie acute e croniche e per algie muscolari, hanno infatti effetti analgesici e trofici.

Le correnti ad effetto termico o diatermia o tecar è indicata specialmente nel trattamento delle patologie muscolari e osteoarticolari post-traumatiche e, per questo motivo, fortemente utilizzata in ambito sportivo.

Cos'È L'Elettroterapia

Cos’è quindi l’elettroterapia e come funziona?

Questa terapia non fa altro che replicare la contrazione muscolare o di alcune fibre che avviene fisiologicamente attraverso impulsi nervosi eccitatori. Questa replica avviene appunto tramite impulsi generati artificialmente con l’elettricità.

La stimolazione attraverso elettroterapia deve rispettare dei requisiti:

  • la corrente deve essere sufficientemente intensa
  • la variazione di intensità deve essere rapida
  • la stimolazione deve avvenire per un certo periodo di tempo

L’elettroterapia si realizza attraverso un elettrodo collegato al polo positivo ed un elettrodo più piccolo collegato al polo negativo da porsi sul muscolo da trattare.

La durata dell’impulso viene stabilita in loco dall’operatore in base alla tolleranza del paziente.

L’elettroterapia ha come scopo la prevenzione dei fenomeni di metaplasma fibrosa che fatalmente conseguono alla sospensione dell’impulso nervoso fisiologico, infatti non possiede alcun beneficio terapeutico sui processi di degenerazione e rigenerazione del neurone motore.

Quando si trattano problemi fenomeni paralitici, il mantenimento del tono e del trofismo muscolare è della massima importanza per preparare il muscolo ad uno spontaneo processo di innervazione.

L’elettroterapia non è indicata nei portatori di pace-maker e nei casi di poca tolleranza agli impulsi elettrici utilizzati.

Cos’è l’elettroterapia: Sanitaria Service

La Magneto Biostimolazione

La Magneto Biostimolazione 2 600X600 1 | Sanitaria Service

Mio-Care Beauty

Mio Care Beauty 2 600X600 1 | Sanitaria Service

Mio-Care Fitness

Mio Care Fitness 2 | Sanitaria Service

Mio-Care Tens

Mio Care Tens 2 600X600 1 | Sanitaria Service

Dai un’occhiata a tutti gli strumenti per l’elettroterapia nel nostro shop!

Contatti

Sanitaria Service – Articoli Sanitari a Roma
Via Silvestri, 202 – 00164 Roma

Orario
Lunedì – Venerdì: 8:30 – 13:00 / 15:30 – 19:00
Sabato: 8:30 – 13:00

Telefono: 06.66165149
Cellulare: 339.2216403
Mail: info@sanitariaservice.it

Instagram: @sanitariaservice
Facebook: Sanitaria Service

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao, chiedimi pure...