Combattere calli ai piedi con i giusti strumenti

Combattere Calli Ai Piedi Con I Giusti Strumenti | Sanitaria Service

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start blogging!

I calli sono delle parti indurite e ispessite della pelle che si vengono a formare quando questa è soggetta a pressioni eccessive. Solitamente si manifestano sui piedi, rendendo complessa e dolorosa anche un’attività semplice come camminare. In casi più rari possiamo vederli comparire sulle mani. Esistono alcune differenze che vanno a determinare la tipologia del callo e quindi anche le modalità con cui è possibile curarli. In questo articolo vogliamo aiutarti a capire quali sono le cause e come combatterli in modo efficace con i giusti strumenti. Continua a leggere! Le principali cause dei calli Se hai notato una zona della pelle più dura, ruvida e di colore giallo significa che si è venuto a creare un callo. I calli possono manifestarsi: Sul piede, soprattutto intorno al tallone o sotto l’avampiede; Sui palmi delle mani; Sulle nocche. Eumedica – Cuscinetto Metatarsale – Duo MetatarsalEumedica – Cuscinetto Metatarsale – Duo… EUR 10,80 Eumedica – Guaina Per Metatarsalgie – Universal Gel StrapEumedica – Guaina Per Metatarsalgie – Universal Gel… EUR 18,00 In genere i calli sono più grossi dei duroni e hanno dei confini meno netti. Inoltre, poichè la pelle è generalmente molto spessa diventa anche meno sensibile al tatto rispetto al resto della cute. I calli si sviluppano quando si strofina la pelle contro qualcosa: una scarpa, il pavimento, una superficie ossea. Ed ecco perchè in genere compaiono sulla pianta del piede, nella parte anteriore poichè questa è l’area che deve sostenere il peso del corpo quando si cammina. Gli atleti, ad esempio, sono tra le figure maggiormente a rischio e per questo è essenziale conoscere gli accessori per prevenire e combattere i calli. Oltre allo sfregamento e all’attività fisica, esistono altre cause che portano allo sviluppo dei calli. Tra le principali possiamo trovare: Le attività che richiedono l’uso ripetuto di oggetti senza le dovute protezioni (ad esempio l’utilizzo di racchette o di un martello); La riduzione del tessuto adiposo, specie negli anziani; Indossare scarpe e sandali senza calze, ma anche l’uso di calze troppo strette o troppo larghe; La pelle secca, non idratata nel modo giusto. In genere si consiglia di contattare un medico quando i calli iniziano a fare molto male e si infiammano. Soprattutto nei soggetti a rischio, diabetici o con problemi alla circolazione, è bene contattare quanto prima il medico poichè una semplice lesione può causare un’ulcera ben più complessa da curare. Prevenzione dei calli Prima di concentrarci su come curare i calli con i giusti strumenti, vogliamo aiutarti a prevenire la loro comparsa. La prevenzione dei calli è semplice, ti basterà prestare attenzione alla cura dei piedi e soprattutto, alla scelta delle scarpe. Ricorda di asciugare completamente i piedi dopo averli lavati e applica una crema idratante specifica per questa parte del corpo. Usa regolarmente una pietra pomice o una lima da piedi e rimuovi delicatamente eventuali indurimenti prima che sia troppo tardi. Le scarpe sono il principale indiziato quando si sviluppano i calli. Scegli calzature comode che si adattano perfettamente alle esigenze del tuo piede. Ricorda inoltre di andare a comprare le scarpe nel pomeriggio poichè il piede inizierà a gonfiarsi sempre di più nel corso della giornata. Puoi riconoscere la scarpa giusta da pochi segnali: le dita devono potersi muovere liberamente all’interno della calzatura e deve restare un piccolo spazio tra la punta della scarpa e l’alluce. Infine, non credere che il mal di piedi sia una cosa normale. Quando si manifestano i primi sintomi contatta subito un podologo o il tuo medico curante che saprà indirizzarti verso uno specialista. Come curarli nel modo giusto? Nel caso di pazienti diabetici o con disturbi legati alla circolazione è bene parlare con il medico prima di intraprendere una qualsiasi cura fai da te. Se invece non si hanno problemi di salute è possibile seguire qualche semplice consiglio per guarire i calli: Prestare attenzione a usare i callifughi liquidi oppure i cerotti medicati a base di acido salicilico. Questi sono grado di irritare la pelle sana e provocare infezioni. Lavare mani e piedi con acqua tiepida e sapone per ammorbidirli e rimuovere con maggiore semplicità la pelle ispessita. Ricordare di rimuovere la pelle in eccesso senza tagliarla ma sfregandola con la pietra pomice o con l’asciugamano fino a rimuovere il primo strato di pelle. Idratare la pelle con una crema specifica per rendere sempre morbida la cute. Indossare calzini e scarpe comode, con plantari e realizzati con materiali di qualità che non stressano il piede in modo eccessivo. Infine, l’ultimo consiglio che vogliamo darti è quello di utilizzare cuscinetti protettivi che permettono di isolare la zona dolorante e rendono più semplice e veloce la guarigione. Sul nostro sito puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno per curare i calli e ritrovare il benessere del tuo corpo. Visita la pagina dedicata alle patologie per arto inferiore e scegli l’ortesi per il piede più adatta alle tue necessità!
Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao, chiedimi pure...